info@dolidays.com
  • Accedi
  • Registrati
Dolidays
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
  • Accedi
  • Registrati
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
 
 

Dolidays

online

Ehi! Vuoi una zampa?

 

Scrivi un messaggio
 
  • Home
  • News
  • Un giardino a misura e a prova di cane
Un giardino a misura e a prova di cane

Un giardino a misura e a prova di cane

  • BY Geraldine Abigail Cerdan Paredes
  • Data 11/07/2022

Osservare il tuo amico a 4 zampe mentre si rotola felice sull’erba o sdraiato si gode una giornata di pieno sole è una cosa bellissima... fino a quando il giardino si non trasforma in un campo da battaglia!

Prato scavato con buche, vasi rotti, fiori e piante distrutte e, i tuoi bulbi, che avevi piantato con amore, dissotterrati e dispersi in giro sul manto erboso.

Avere un giardino e un cane non deve diventare una combinazione esplosiva, ma come evitare che il cane rovini il giardino? 

In questo articolo ti daremo alcuni pratici consigli e idee che potrai seguire, per una convivenza bucolica pacifica.

Come sistemare il giardino con un cane? 

Un giardino per il tuo cane è senz’altro uno spazio stimolante. Creare uno adatto a lui richiederà tempo, studio e pazienza, ma alla fine sarete in grado di godervi uno spazio verde adatto anche al vostro amico peloso in tutta serenità.

Ci sono accorgimenti che puoi realizzare per far sì che il rapporto cane / giardino sia armonico e non distruttivo: dal fare attenzione a non piantare piante tossiche, fino a creare delle aree per lui.

Se il tuo cane ha già ricevuto l’addestramento sarà più facile fargli comprendere quali siano le zone “ok” e quelle “non ci pensare!”.

Per creare un giardino a misura  e a prova di cane pensa in primis al carattere del tuo amico peloso: è un fuggitivo? un abbaiatore seriale? Uno scavatore provetto? Un distruggi recinti?

Partendo da questi punti concentriamoci sulle soluzioni.

Recinzioni e cancelli robusti

La sicurezza prima di tutto.

Se il tuo amato compagno ama darsi alle fughe o adora mordere e distruggere le recinzioni, è imperativo che reti, palizzate, cancelli e qualsiasi cosa tu stia utilizzando per recintare il tuo giardino per non far fuggire il cane, siano estremamente resistenti.

Una semplice e leggera rete in plastica, quando si ha un cane con denti da squalo servirà a ben poco, lui scapperà attraverso i buchi.

Alcuni cani scavano sotto le recinzioni, assicurati che sia ben piantata nel terreno; possono saltare sorprendentemente in alto, meglio installare recinti abbastanza alti, tali da scoraggiare l'artista della fuga canina.

I cani amano pattugliare, si divertirà a camminare e correre lungo il perimetro della recinzione. Questo può tradursi in piante schiacciate sotto le zampette, quindi una buona idea è quella di lasciare almeno un metro di larghezza di percorso libero e non coltivato, in cui possa fare i suoi giri d’ispezione senza creare danni. Potete piantare invece delle siepi fitte e robuste lungo il perimetro.

Come organizzare un giardino con un cane

Dimentica progetti grandiosi di landscaping ornamentali, in stile art design o zen giapponese e opta per qualcosa di semplice che possa resistere al passaggio del tuo cane.

Molti cani amano far pipì nell’erba, libera lo spirito bohemian che vive in loro. Peccato che questa attività si traduca in erba bruciata, per non parlare delle buche scavate con il fango portato dentro casa.

 

Quindi cosa fare per avere un bel prato con il cane? dovrai cedere un po' della “progettazione” al tuo cane, rinunciare alla perfezione e, magari, pensare di installare oltre al prato un mattonato o delle lastre in pietra.

Scegliete le piante con molta attenzione, alcune possono essere velenose se ingerite, controlla prima di decidere di aggiungerle al tuo giardino, i cani, soprattutto i cuccioli, mangiano tutto ciò che gli capita a tiro.

Puoi mettere le piante più pericolose o più delicate in vasi da posizionare in alto, cesti appesi, rialzati, scaffali per piante, sono perfetti per non farci arrivare zampe indesiderate.

Il miglior giardino per cani non ha piante tossiche in giro, ma prima devi sapere quali sono, informati, noi te ne diciamo alcune.

Tra le piante non velenose per i cani trovi:

●       La Bougainvillea Glabra, pianta rampicante

●       L’ Erica

●       Il gelsomino del Madacascar

●       Valeriana

●       Ibisco

●       Violetta africana

●       La camelia

●       Il fiordaliso

●       La calendula

●       La felce

●       Rosa Banksiae

●       Gerbera

Tra le piante tossiche per i cani ci sono:

●       Rododendri ed Azalee

●       Oleandro

●       Palma Sago

●       Tulipani

●       Alloro

●       Mughetto

●       Gigli

●       Ficus

●       Agrifoglio

Seleziona piante resistenti, già adulte, con gli steli grandi e forti che hanno più possibilità di sopravvivere all’esuberanza del tuo amico a 4 zampe. Se desideri ravvivare il giardino con delle aiuole colorate, puoi recintarle con dei pali corti o con delle rocce decorative, così il tuo cane non ci si stenderà sopra per schiacciare i suoi amati pisolini.

Il cane ama l’acqua fresca, perché non cogliere l’occasione aggiungendo una fontana, un piccolo ruscello o un stagno al giardino?

Fertilizzanti e strumenti per il giardinaggio

Attenzione a non comprare mai il fertilizzante al cacao, l'odore di cioccolato è allettante ma contiene teobromina, tossico per cani e gatti.

Scegli fertilizzanti naturali biologici, come quelli a base di cedro o pino trinciato.

Tieni i prodotti e gli strumenti affilati chiusi in un armadietto, per evitare che possa arrivarci.

Idee giardino per il cane: crea uno spazio per lui

Dividere una zona del giardino per il cane, creando un’area dedicata a lui, per divertirsi a scavare, rotolarsi e giocare è un’ottima idea.

Puoi delimitare la zona da una siepe bassa o da una recinzione che si può chiudere all’occorrenza, con un’accogliente cuccia in cui potersi riposare.

Puoi insegnare al tuo cane che il giardino è un posto dove ci si rilassa e si sonnecchia, che ci si scatena fuori, ma se proprio volesse giocare e bruciare un po' di energia può farlo nel suo spazio. Usa la tecnica dei bocconcini per fargli capire la sua zona.

Lo spazio dovrà essere accogliente e non in una area isolata o si sentirà triste ed escluso.

Lascia a sua disposizione dei giochi per evitare che rosicchi le piante, ma si concentri invece sui suoi giochini. Usa tronchi, ceppi e rocce per creare e ostacoli divertenti, travi di equilibrio su cui camminare o tunnel da ispezionare.

Crea una zona di scavo che ti eviterà trivellazioni indesiderate in altre parti del giardino.

Forniscigli una zona d’ombra, anche i cani possono scottarsi e soffrire di colpi di calore, in caso se non ci sono alberi usa dei teli ombreggianti.

Educare il cane a fare i bisogni in giardino

Il cane va educato a fare i bisogni in zone del giardino dedicate a lui, che devono essere della sua taglia, le razze più grandi avranno necessità di più spazio.

Fondamentale è tenere il posto per la toilette sempre pulito o non avrà di certo voglia di andare in un luogo sporco e puzzolente.

Per educarlo, portalo lì con il guinzaglio, aspetta finché non va e poi premialo con un bocconcino.

Se dovesse far pipì sul prato, sciacqua subito l'urina con un tubo per evitare che l’erba si bruci.

Come fare per dissuaderlo a non fare pipì dove non volete? Potete piantare spezie come la senape, rosmarino, la salvia o il pepe secco, che non amano affatto annusare. Anche i fondi di caffè e l’arancio amaro risultano efficaci.

Ora che hai un giardino a prova di cane siete pronti per godervi insieme il verde in total relax!

 

Tags: Un giardino a prova di cane
Share
PRENOTA LA TUA VACANZA

Chi Siamo

Dolidays, un portale dove il mondo pet e il settore turistico si incontrano. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i proprietari di animali a vivere esperienze nel tempo libero, come per esempio le vacanze, insieme ai propri amici a quattro zampe.

News Recenti

  • New Post

  • Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

    Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

  • Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

    Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

  • Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

    Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

  • Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

    Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

Categorie

  • Adventure Travel
  • Ecotourism
  • Sea Travel
  • Hosted Tour
  • City trips
  • Escorted Tour

Tags

    Come non far abbaiare il cane quando è solo Gatto o cane in casa da solo: le regole da seguire Vacanza con il cane in barca: 8 consigli Pet therapy con cani e gatti Educare un cane: regole base Gatto che si fa le unghie: educalo a non graffiare quando è solo Giochi per cani: i migliori da fare con il tuo animale La muta del pelo del cane e del gatto: come organizzarsi Valigia per cane e gatto: gli indispensabili da non dimenticare Cane che si perde: come evitarlo in viaggio In campeggio con il cane: le cose da sapere Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio Gatto e cane: niente pipì in casa Un giardino a prova di cane
Dolidays

Dolidays nasce per chi come noi ama i cani e desidera trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe con la massima libertà e comodità.

  • Come funziona
  • News
  • Faq
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy

Indirizzo:Viale dell’Innovazione 2, 20126, Milano

Telefono:+39 0236556072

Email:info@dolidays.com

P.IVA:IT02590630063

Social:   

 
 

Diventa Proprietario

close

Accedi

close
Password Dimenticata?
Non hai un account attivo? Registrati

Registrati

close
Hai già un account? Accedi