info@dolidays.com
  • Accedi
  • Registrati
Dolidays
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
  • Accedi
  • Registrati
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
 
 

Dolidays

online

Ehi! Vuoi una zampa?

 

Scrivi un messaggio
 
  • Home
  • News
  • In vacanza con gatto e cane: come organizzare il viaggio
In vacanza con gatto e cane: come organizzare il viaggio

In vacanza con gatto e cane: come organizzare il viaggio

  • BY Geraldine Abigail Cerdan Paredes
  • Data 11/07/2022

In vacanza con gatto e cane

Come proprietario di un gatto o di un cane, sai che arriverà il momento delle vacanze e dovrai decidere cosa fare o deve lasciare i tuoi amici a quattro zampe.

In questo articolo ti daremo dei consigli, che ti saranno molto utili, per affrontare serenamente la vacanza quando si hanno animali domestici.

Sia che tu parta per una settimana, che per un periodo più lungo, ci sono tre opzioni che puoi considerare:

  1. Puoi trovare una pensione per animali domestici o portarlo in una casa dove si fa servizio di cat & dog sitter per le vacanze. In questo caso ti consigliamo di prendere informazioni, chiedendo a chi ha già portato lì il suo cane o il suo gatto.

 

  1. Puoi lasciarli a casa, soprattutto se è un gatto, con un cane è più difficile, chiedendo a un amico fidato di badare a lui / lei, o assumendo un cat / dog sitter

 

  1. Puoi portare il gatto o il cane in viaggio con te!

Rifletti anche se il tuo animale soffre gli spostamenti e se portarlo con te possa influenzare la serenità delle tue vacanze. Se hai un cane litigioso, ad esempio, che abbaia e ringhia a tutti, potrebbe non essere un buon candidato per le vacanze in famiglia.

Portare il gatto in vacanza pone problematiche diverse dal viaggiare con il cane. Vediamo dunque come fare a seconda del tipo di animale domestico che possiedi.

Come viaggiare con il cane

Segui questi consigli per poter gestire al meglio un cane in vacanza con te e la tua famiglia.

Fare la vacanza con il cane, magari insieme ai bambini, può essere un’esperienza molto divertente se si pianificano le cose nel giusto modo e con attenzione.

Prima di partire è d’obbligo un controllo dal veterinario, facendo attenzione che tutte le vaccinazioni siano in regola.

Ricorda che se vuoi viaggiare in aereo o in treno con il cane, dovrai obbligatoriamente portare con te, oltre al certificato di iscrizione all’anagrafe canina, il libretto sanitario compilato dal veterinario che attesti i dati del proprietario, i dati dell’animale, le vaccinazioni come l’antirabbica con le date in cui sono state effettuate.

Munisciti di una gabbia con fori di ventilazione, che potrai trovare facilmente nei negozi per animali. Una gabbia comoda e spaziosa è d’obbligo per il trasporto in aereo, utile se si viaggia in auto e vuoi tenere il tuo cane al sicuro. Puoi mettere sul fondo un tappetino assorbente e lasciargli dentro il suo giocattolo preferito per non farlo annoiare.

Nella “valigia” del tuo cane ci dev’essere:

●       il cibo cui è abituato per non fargli cambiare dieta e dell’acqua per lui

●       paletta e sacchettini igienici

●       guinzaglio con il collare. Il collare deve riportare i dati del cane e i tuoi, come il numero di telefono

●       i suoi giochini

●       delle salviettine per la pulizia

Se parti in vacanza con il cane in auto e non è abituato, puoi iniziare facendogli fare qualche giretto nel quartiere, finché non avrà più paura.

Durante il viaggio sarebbe buona regola fermarsi ogni tanto, così che possa espletare i suoi bisogni, ma anche per fargli sgranchire le zampette.

Per evitargli il mal d’auto meglio farlo viaggiare a stomaco vuoto e non rinunciare a una buona ventilazione della macchina.

Dove andare in vacanza con il cane in Italia

Se decidi di fare la vacanza con il tuo cane in Italia, sono molte le strutture pet friendly in grado di accoglierlo.

Per una vacanza con il cane al mare, tutte le regioni d’Italia ormai hanno spiagge che accolgono i cani. Esistono stabilimenti che hanno anche il veterinario, i dog sitter, i corsi di addestramento e percorsi con giochi a lui dedicati.

Toscana, Sardegna, Marche, Liguria, Emilia-Romagna sono i luoghi con il numero più alto di spiagge in cui i cani sono benvenuti!

Portare il cane in vacanza con te in montagna può essere per lui un’esperienza molto divertente, tra passeggiate, trekking, corse nei prati e bagni nei torrenti. Le Dolomiti e le sue meraviglie naturalistiche potrebbero essere la scelta perfetta.

Come si fa a viaggiare con un gatto?

Viaggiare con il gatto è sicuramente meno facile che viaggiare col cane.

Mentre i cani sono abituati a uscire, a incontrare nuove persone, si adattano facilmente agli spostamenti i gatti no. La soluzione migliore sarebbe lasciarli a casa con qualcuno che si occupi di loro.

I gatti sono animali territoriali che passano molto tempo a marcare il loro territorio, tirarli fuori da lì può essere una forte fonte di stress.

Segui questi nostri consigli se vuoi comunque portare il gatto in vacanza.

Prima di partire, come per il cane, vaccinazioni e controllo dal veterinario sono d’obbligo, come anche l’acquisto di un comodo trasportino. Meglio quelli rigidi che si puliscono facilmente con l’acqua, dove potrai mettere sul fondo un po' di lettiera o un tappetino assorbente per i suoi bisogni.

Nella “valigia” del tuo gatto non deve mancare:

●       il suo tipo di cibo preferito: umido e crocchette

●       acqua fresca sempre a disposizione

●       lettiera

●       prodotti per la toilette: spazzola e salviette

●       collarino con i dati del gatto e i tuoi

●       qualche giochino che ama

Come affrontare un viaggio in macchina con il gatto?

Il mezzo di trasporto migliore per portare con te il gatto in vacanza è sicuramente l’auto, dove non sarà costretto a stare da solo, come in aereo, o circondato da gente, come sul treno.

I gatti si spaventano facilmente.

Per affrontare il viaggio in serenità e a norma di legge, munisciti di un trasportino con i fori d’aria, che sia comodo e spazioso, almeno potrà muoversi un pochino e stiracchiarsi.

Non puoi far scendere un gatto per fargli fare una passeggiata come al cane!

Se superi le 4 ore di viaggio puoi fermarti in un parcheggio, lasciarlo libero di camminare un po' in auto e dargli da bere dell’acqua fresca.

Ricordati di fissare il trasportino con la cintura di sicurezza. 

Per evitare che vomiti non farlo mangiare la sera prima del viaggio. Se ti sposti in inverno porta qualche copertina in pile per lui.

Viaggiare con un gatto può essere un’esperienza insopportabile, scandita da “miaooo” e “meeooo” continui, se il gatto soffre il mal d’auto o è molto spaventato. In tal caso:

Come calmare il gatto durante il viaggio?

Se il tuo gatto si stressa molto durante i viaggi in macchina, puoi farti prescrivere dal tuo veterinario un sedativo o un antinausea; oppure usare rimedi naturali come il Rescue Remedy o Scleranthus dei fiori di Bach, il rimedio che aiuta il gatto a non soffrire il mal d’auto.

Se in auto oltre a te c’è qualcun altro della famiglia, ogni tanto lo rassicuri facendogli delle coccole.

In vacanza con il gatto

È stata dura ma ce l’avete fatta! Tu e il tuo gatto siete finalmente arrivati in vacanza, in una delle tante strutture pet friendly felici di accoglierlo.

Prima di lasciarlo libero di annusare in giro la stanza, o il nuovo appartamento, controlla bene che non ci siano pericoli in giro e per terra.

Se il tuo gatto ha una sua cuccia preferita in cui dormire, portala con te, altrimenti, per rendere le cose un po' più familiari al tuo gatto, puoi stendere sul letto qualcosa con l’odore di casa, che avrai messo in valigia.

Ricorda di avvisare chi fa le pulizie che nella stanza c’è un gatto, o rischi che appena apra la porta se ne fugga via veloce. Puoi lasciarlo nel trasportino fino a che gli inservienti non abbiano finito di pulire, chiedendo di aprirgli la porticina una volta terminato.

Quanto costa un biglietto aereo per un gatto?

Il gatto in aereo può viaggiare nella stiva o in cabina con te. L'ideale sarebbe ovviamente di tenerlo con te, ma questo aumenta significativamente il costo dei biglietti.

Alcune compagnie non permettono l'ingresso di animali domestici in cabina e se lo permettono non devono essere più di due, attenzione quindi a prenotare in tempo!

I prezzi del biglietto aereo per un gatto variano a seconda delle compagnie, orientativamente sono:

●       dai 20 ai 40 euro per i voli nazionali

●       dai 75 ai 200 per l’Europa

●       dai 70 fino ai 400 per i voli intercontinentali

Tags: Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio
Share
PRENOTA LA TUA VACANZA

Chi Siamo

Dolidays, un portale dove il mondo pet e il settore turistico si incontrano. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i proprietari di animali a vivere esperienze nel tempo libero, come per esempio le vacanze, insieme ai propri amici a quattro zampe.

News Recenti

  • New Post

  • Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

    Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

  • Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

    Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

  • Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

    Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

  • Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

    Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

Categorie

  • Adventure Travel
  • Ecotourism
  • Sea Travel
  • Hosted Tour
  • City trips
  • Escorted Tour

Tags

    Come non far abbaiare il cane quando è solo Gatto e cane: niente pipì in casa In campeggio con il cane: le cose da sapere Gatto o cane in casa da solo: le regole da seguire Pet therapy con cani e gatti Giochi per cani: i migliori da fare con il tuo animale Gatto che si fa le unghie: educalo a non graffiare quando è solo Un giardino a prova di cane Vacanza con il cane in barca: 8 consigli Cane che si perde: come evitarlo in viaggio La muta del pelo del cane e del gatto: come organizzarsi Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio Educare un cane: regole base Valigia per cane e gatto: gli indispensabili da non dimenticare
Dolidays

Dolidays nasce per chi come noi ama i cani e desidera trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe con la massima libertà e comodità.

  • Come funziona
  • News
  • Faq
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy

Indirizzo:Viale dell’Innovazione 2, 20126, Milano

Telefono:+39 0236556072

Email:info@dolidays.com

P.IVA:IT02590630063

Social:   

 
 

Diventa Proprietario

close

Accedi

close
Password Dimenticata?
Non hai un account attivo? Registrati

Registrati

close
Hai già un account? Accedi