info@dolidays.com
  • Accedi
  • Registrati
Dolidays
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
  • Accedi
  • Registrati
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
 
 

Dolidays

online

Ehi! Vuoi una zampa?

 

Scrivi un messaggio
 
  • Home
  • News
  • Allergie del cane in primavera: i sintomi per riconoscerle
Allergie del cane in primavera: i sintomi per riconoscerle

Allergie del cane in primavera: i sintomi per riconoscerle

  • BY Geraldine Abigail Cerdan Paredes
  • Data 11/07/2022

Con l’arrivo della primavera, sono molte le persone che iniziano a soffrire di allergie ai pollini e che si ritrovano con sintomi che vanno dagli occhi che bruciano agli starnuti e all’asma. Questi fastidi però non sono una prerogativa esclusiva dell’uomo: le allergie in primavera, infatti, possono colpire anche il nostro cane ed essere causate dal contatto prolungato con un allergene. Alcune razze di cani come Labrador, Terrier, Dalmata e Pastori tedeschi, inoltre, sembrerebbero più predisposte alle allergie primaverili.

Scopriamo come riconoscere i sintomi dell’allergia di primavera nei cani e come intervenire rapidamente, dopo aver consultato il veterinario. 

Allergie primaverili nei cani: i sintomi

Quando una persona inizia a stare male per l’allergia ai pollini, in questa stagione, può presentare sintomi che vanno dagli starnuti e dalla rinite fino alle difficoltà respiratorie e all’asma. 

Ma come si manifestano i sintomi delle allergie di primavera nei cani? Nello stesso modo in cui si manifestano negli umani: si possono notare anche nei quattro zampe, infatti, lacrimazione, starnuti, difficoltà respiratorie, affanno e prurito. 

È proprio quest’ultimo sintomo a mettere maggiormente in guardia i padroni: vedere il proprio cane strofinare, mordere o leccare continuamente una parte del corpo può essere un campanello d’allarme che segnala un possibile problema di allergia, soprattutto se questo accade nella stagione primaverile. Anche i gatti possono soffrire di allergia al polline, che può entrare in casa dalle finestre: in questo caso però è più difficile accorgersene, data l’abitudine frequente dei gatti di “lavarsi” il pelo. 

Tuttavia, se notate che in primavera il vostro micio o il vostro cane starnutiscono frequentemente, soffrono di lacrimazione o insistono particolarmente a leccare o a mordere una parte del corpo, allora potrebbe trattarsi di allergia. Ma a che cosa?

Allergia di primavera del cane: come si manifesta

Un cane può soffrire di allergia ai pollini e alle graminacee esattamente come l’uomo. E, proprio come l’uomo, l’allergia alle graminacee o ai pollini si manifesta anche nei cani con dei sintomi tipici che vanno da lacrimazione, starnuti frequenti, prurito agli occhi, naso che cola e congestione nasale a difficoltà respiratorie e asma. 

Primavera significa pollini, fioriture e allergia, quindi, non solo per gli umani, ma anche per gli animali: ma cani e gatti possono essere allergici anche agli acari della polvere e alle muffe. Di solito, le zone più colpite sono gli occhi, le orecchie, l’interno coscia e la zona sotto il mento: a causa del prurito e delle continue leccate, la cute in queste zone può essere più arrossata e interessata da irritazione e perdita del pelo.

Come curare le allergie di primavera dei cani?

L’allergia è la reazione del sistema immunitario di umani e quattro zampe nei confronti di una sostanza, un allergene, ritenuta pericolosa per l’organismo. Ma come risolvere l’allergia nei cani? La prima cosa da fare è individuare il fattore scatenante. 

Dopo aver escluso tutte le altre cause di prurito, il veterinario può sottoporre il cane a un test intradermico, che somiglia al Prick Test per gli esseri umani. Si iniettano infatti degli estratti di possibili allergeni e si osserva la reazione: se nei siti dell’iniezione compaiono dei rigonfiamenti, vuol dire che il cane è allergico alla sostanza iniettata. Il rimedio migliore per trattare le allergie canine sarebbe quello di evitare del tutto gli allergeni: nel caso di allergia ai pollini e alle graminacee nei cani però questo è quasi impossibile. 

Come per l’uomo, si può procedere quindi, ad esempio, con un’immunoterapia per aumentare la tolleranza dell’animale all’allergene in questione, iniettando quantità crescenti di allergeni. Col passare del tempo, i sintomi dell’allergia di primavera del cane saranno molto meno forti: la terapia porterà infatti l’animale a soffrire meno e a tollerare meglio l’allergene.

Ovviamente, l’apporto del veterinario in caso di allergie di primavera dei cani è fondamentale: solo dopo essersi consultati con un professionista, infatti, sarà possibile intraprendere un percorso per risolvere la situazione. Il veterinario valuterà infatti le condizioni di salute dell’animale, diagnosticando correttamente a cosa è allergico attraverso un test intradermico e iniziando una cura adeguata a risolvere l’allergia di primavera nel cane.
 

Share
PRENOTA LA TUA VACANZA

Chi Siamo

Dolidays, un portale dove il mondo pet e il settore turistico si incontrano. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i proprietari di animali a vivere esperienze nel tempo libero, come per esempio le vacanze, insieme ai propri amici a quattro zampe.

News Recenti

  • New Post

  • Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

    Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

  • Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

    Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

  • Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

    Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

  • Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

    Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

Categorie

  • Adventure Travel
  • Ecotourism
  • Sea Travel
  • Hosted Tour
  • City trips
  • Escorted Tour

Tags

    Vacanza con il cane in barca: 8 consigli Cane che si perde: come evitarlo in viaggio Un giardino a prova di cane Valigia per cane e gatto: gli indispensabili da non dimenticare Giochi per cani: i migliori da fare con il tuo animale Come non far abbaiare il cane quando è solo Gatto e cane: niente pipì in casa La muta del pelo del cane e del gatto: come organizzarsi Gatto che si fa le unghie: educalo a non graffiare quando è solo In campeggio con il cane: le cose da sapere Pet therapy con cani e gatti Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio Gatto o cane in casa da solo: le regole da seguire Educare un cane: regole base
Dolidays

Dolidays nasce per chi come noi ama i cani e desidera trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe con la massima libertà e comodità.

  • Come funziona
  • News
  • Faq
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy

Indirizzo:Viale dell’Innovazione 2, 20126, Milano

Telefono:+39 0236556072

Email:info@dolidays.com

P.IVA:IT02590630063

Social:   

 
 

Diventa Proprietario

close

Accedi

close
Password Dimenticata?
Non hai un account attivo? Registrati

Registrati

close
Hai già un account? Accedi