info@dolidays.com
  • Accedi
  • Registrati
Dolidays
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
  • Accedi
  • Registrati
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
 
 

Dolidays

online

Ehi! Vuoi una zampa?

 

Scrivi un messaggio
 
  • Home
  • News
  • Cane che si perde: come evitare che succeda durante un viaggio
Cane che si perde: come evitare che succeda durante un viaggio

Cane che si perde: come evitare che succeda durante un viaggio

  • BY Geraldine Abigail Cerdan Paredes
  • Data 11/07/2022

Fare le vacanze con un cane in serenità

Viaggiare con i propri animali domestici può essere una bellissima avventura. Ma potrebbe capitare che il tuo cane si perda mentre siete lontani da casa.

Se già è una cosa terribile perdere il proprio animale domestico in qualsiasi momento, è particolarmente spaventoso che succeda quando sei lontano da casa in una zona magari che non conosci.

Se ti stai chiedendo “come faccio a trovare il mio cane scomparso?” in questo articolo ti daremo dei consigli utili, ma prima di tutto vediamo come evitare che il tuo cane si perda.

Consigli per non perdere il proprio cane

Ci teniamo molto che tu non debba mai perdere il tuo amato cane durante le vacanze, per questo ecco dei consigli per viaggiare con lui in tutta sicurezza:

Fai attenzione al collare

Il collare del tuo cane dovrà sempre essere di ottima qualità e della giusta misura, per adattarsi perfettamente al suo collo. Deve sempre essere stretto a sufficienza, ma senza farlo soffocare, diciamo che lo spazio giusto da lasciare è quello per infilarci due dita.

In questo modo ti assicurerai che non lo perda o si possa sfilare tirando il guinzaglio.

Il collare deve sempre avere la targhetta identificativa con i tuoi dati, appura sempre che sia in buono stato, così come la fibbia che aggancia il guinzaglio.

Le targhette si possono staccare, assicurati che siano ben agganciate con robusti anelli in acciaio inossidabile, evitando di utilizzare quelli grandi che potrebbero impigliarsi e intrappolare il tuo animale.

Per una maggiore sicurezza, ti consigliamo di acquistare un collare di nylon resistente, dove potrai scrivere con il pennarello il nome del tuo animale e il tuo numero di telefono. Utile anche quello che si vede al buio, soprattutto se vai in vacanza in campeggio con la tenda.

Per non perdere il cane lasciagli sempre il collare addosso. Se normalmente quando sei a casa lo togli, evita di farlo quando sei in vacanza, se dovesse scappare avrà sempre la targhetta di riconoscimento con il tuo numero.

Controlla il guinzaglio

Come ogni cosa anche il guinzaglio del tuo cane può essere sottoposto a usura, è buona norma controllare sempre in che stato sia, soprattutto se hai un cucciolo che si diverte a mangiucchiare qualsiasi cosa.

Per fare una prova puoi attaccarlo a qualcosa di fermo e tirare forte quando è tutto sciolto, per vedere se si spezza.

Se viaggi con il cane in macchina e gli togli il guinzaglio, fai attenzione a rimetterglielo prima di farlo scendere.

I momenti di gioco in vacanza

Quando porti fuori il cane in vacanza e vuoi farlo correre libero scegli sempre un’area cani recintata, lì al sicuro potrà giocare anche privo del guinzaglio, senza correre rischi.

Se vuoi farlo correre nel parco dove sei in vacanza controlla prima che le recinzioni siano sicure.

Non togliergli il suo guinzaglio in un bosco o in un posto che non conosce, potrebbe correre per inseguire qualcosa e, non conoscendo i luoghi, chiamarlo potrebbe non essere sufficiente per farlo tornare indietro.

GPS per cani

Valuta l’idea di acquistare un localizzatore GPS per animali, di quelli collegati al collare. Se dovesse prendere la fuga vedresti la sua posizione sul tuo cellulare, sono in grado, infatti, di rintracciare il tuo amico peloso anche se non sei nelle vicinanze. Funzionano con ogni dispositivo mobile, ti basterà scaricare un’app apposita.

Microchip

Far mettere il microchip al tuo cane è un’ottima idea ed è obbligatorio per legge, in questo modo potrà sempre essere identificato, anche se il suo collare dovesse rompersi o le sue etichette identificative perdersi. Sicuro e indolore permetterà a un veterinario di poterti contattare.

Ho perso il mio cane, come faccio a ritrovarlo?

Sei stato sempre attento, hai preso tutte le precauzioni ma il tuo cane ha deciso che era tempo per un’avventura in solitaria, cosa puoi fare?

Prima di tutto non farti prendere dal panico, poi, per ritrovare il tuo cane che si è perso, puoi seguire alcuni dei nostri consigli:

●       Inizia subito le ricerche, non aspettare che torni, rischieresti di perdere tempo prezioso. Ripercorri i tragitti che avete fatto insieme e i luoghi che avevo visitato.

●       Fai sapere in giro che il tuo cane è scappato, chiedendo ai passanti se l’hanno visto, informando subito il personale del posto in cui alloggi, loro conoscono bene i luoghi e potrebbero sapere dove il tuo cane si nasconda.

●       Metti in giro dei volantini, un modo collaudato per spargere la voce su di un animale domestico smarrito in qualsiasi posto.

●       Pubblica la sua foto sui social network chiedendo di condividere, offrendo magari una ricompensa. Internet ha trasformato il mondo in un posto piccolo che permette di diffondere le notizie in modo veloce, raggiungendo moltissime persone.

●       Cerca online tutti i rifugi e i veterinari della zona e chiamali per sapere se qualcuno lo abbia trovato e portato lì. Puoi anche provare a rivolgerti alla protezione animali del luogo.

●       Chiedi alla gente del posto se ci sono parchi per cani o luoghi dove un cane potrebbe andare e aggiungi anche quelli alla tua lista dei sopralluoghi.

Fai attenzione ad una cosa importante, se il tuo cane sta vagando in un territorio sconosciuto da qualche giorno l’aspetto potrebbe essere cambiato: sporco, dimagrito, sul grigio, tienilo a mente quando lo descrivi alle persone.

Cosa fare se si smarrisce un cane con microchip?

Se il tuo cane è microchippato denuncia lo smarrimento alle autorità competenti tramite un atto scritto, esiste il registro dell'anagrafe canina che permette di individuare il proprietario dalla lettura del microchip. Il microchip è il migliore sistema esistente usato per identificare un animale che si è perso.

Conclusioni

Non perdere mai la speranza, anche se è passato molto tempo da quando hai visto l’ultima volta il tuo cane non arrenderti. Ci sono tantissime storie di famiglie che narrano di aver ritrovato il loro animale domestico anche dopo mesi.

Con un po' di attenzione e preparazione, seguendo i consigli preventivi che ti abbiamo dato per non perdere il tuo cane, puoi fare in modo che la tua prossima vacanza sia rilassante e che torniate a casa sani e salvi tutti insieme.

Tags: Cane che si perde: come evitarlo in viaggio
Share
PRENOTA LA TUA VACANZA

Chi Siamo

Dolidays, un portale dove il mondo pet e il settore turistico si incontrano. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i proprietari di animali a vivere esperienze nel tempo libero, come per esempio le vacanze, insieme ai propri amici a quattro zampe.

News Recenti

  • New Post

  • Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

    Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

  • Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

    Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

  • Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

    Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

  • Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

    Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

Categorie

  • Adventure Travel
  • Ecotourism
  • Sea Travel
  • Hosted Tour
  • City trips
  • Escorted Tour

Tags

    Gatto che si fa le unghie: educalo a non graffiare quando è solo Cane che si perde: come evitarlo in viaggio La muta del pelo del cane e del gatto: come organizzarsi Un giardino a prova di cane Gatto e cane: niente pipì in casa Valigia per cane e gatto: gli indispensabili da non dimenticare Educare un cane: regole base Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio Vacanza con il cane in barca: 8 consigli Gatto o cane in casa da solo: le regole da seguire In campeggio con il cane: le cose da sapere Giochi per cani: i migliori da fare con il tuo animale Pet therapy con cani e gatti Come non far abbaiare il cane quando è solo
Dolidays

Dolidays nasce per chi come noi ama i cani e desidera trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe con la massima libertà e comodità.

  • Come funziona
  • News
  • Faq
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy

Indirizzo:Viale dell’Innovazione 2, 20126, Milano

Telefono:+39 0236556072

Email:info@dolidays.com

P.IVA:IT02590630063

Social:   

 
 

Diventa Proprietario

close

Accedi

close
Password Dimenticata?
Non hai un account attivo? Registrati

Registrati

close
Hai già un account? Accedi