info@dolidays.com
  • Accedi
  • Registrati
Dolidays
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
  • Accedi
  • Registrati
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
 
 

Dolidays

online

Ehi! Vuoi una zampa?

 

Scrivi un messaggio
 
  • Home
  • News
  • Covid-19: gli animali possono trasmettere il virus?
Covid-19: gli animali possono trasmettere il virus?

Covid-19: gli animali possono trasmettere il virus?

  • BY Geraldine Abigail Cerdan Paredes
  • Data 11/07/2022

Dopo due anni di pandemia, non si ferma ancora la curva dei contagi e bisogna quindi fare i conti anche con i contagi in famiglia. Ma in questo caso, cosa succede quando in casa ci sono anche degli animali domestici? In parole povere, gli animali possono essere contagiati e trasmettere il virus del Covid-19? E come bisogna comportarsi? Andiamo a fare un po’ di chiarezza.

Gli animali domestici concorrono alla diffusione del Covid-19?

Partiamo col dire che cani e gatti possono essere contagiati dal Coronavirus, così come i furetti e alcuni animali d’allevamento (ad esempio i visoni) o degli zoo. Sono casi molto rari, ma può succedere e sono proprio gli umani a trasmettere il virus agli animali. Quindi, anche cani e gatti possono diventare positivi al Covid-19, dopo essere entrati in contatto con un umano positivo. 

Non esistono prove, però, che gli animali da compagnia svolgano un ruolo epidemiologico nella diffusione all’uomo di SARS-CoV-2.

È però possibile mettere in atto alcune misure per evitare il contagio del Coronavirus ai nostri animali domestici: lavarsi bene le mani e pulire bene le zampe e il mantello degli animali con le apposite salviettine al ritorno dalla passeggiata, soprattutto se i cani sono stati accarezzati da qualcuno; inoltre, bisogna limitare i contatti con gli animali se si sospetta di essere positivi, usando sempre la mascherina e i guanti.

Animali e Covid-19: quali sono i sintomi di cani e gatti contagiati?

Sebbene i casi siano rari, è dunque possibile che cani e gatti possano ammalarsi di Covid-19. Tuttavia, nel caso accada, la malattia sembra presentare sintomi lievi e risolvibili in pochi giorni. In caso di positività accertata, è comunque bene evitare il contatto con altri animali e persone. 

I sintomi più comuni del Covid-19 riscontrati negli animali sono febbre, tosse, starnuti, vomito, diarrea, letargia, inappetenza, difficoltà respiratoria. Ovviamente, in caso si notino questi sintomi nell’animale, è importante contattare subito il proprio veterinario, per stabilire la natura del disturbo e procedere con una cura adeguata. 

Gli animali possono trasmettere il virus del Covid-19?

Ad oggi, come dicevamo, non ci sono evidenze che dimostrino che cani e gatti possano trasmettere il Coronavirus agli umani. Tuttavia, nel caso di una diagnosi di positività dell’animale, è bene avere qualche accortezza in più, lavandosi bene le mani dopo il contatto ed evitando contatti con le secrezioni dell’animale. 

Abbiamo imparato già da due anni l’importanza di lavarsi le mani e di non toccare occhi, naso e bocca se le mani non sono state lavate bene: a maggior ragione, è bene tenere a mente queste accortezze se si hanno in casa degli animali positivi al Covid-19.

Cosa fare se sei positivo al Covid-19 e hai un animale domestico?

Come comportarsi, invece, nel caso (molto meno raro) in cui dovessi accorgerti di essere tu positivo? In questo caso, è bene mettere subito in atto le accortezze per evitare il contagio agli altri familiari, auto-isolandosi, indossando sempre la mascherina ed evitando i contatti. In questo caso, se ne hai la possibilità, per evitare la trasmissione del Coronavirus ai tuoi animali domestici, puoi affidare la loro cura agli altri membri della famiglia. 

Nel caso questo non sia possibile, affida le passeggiate a un amico o a un vicino disponibile. A titolo precauzionale, poi, abbi sempre l’accortezza di lavarti le mani prima di accarezzare i tuoi animali domestici e cerca di limitare i contatti troppo ravvicinati evitando, ad esempio, che il cane o il gatto dormano insieme a te in quei giorni, per evitare loro la trasmissione del virus. 

Anche nel caso dei quattro zampe, infatti, pare che l’infezione sia trasmissibile, da padrone ad animale, prevalentemente per via aerea. Uno studio canadese ha rivelato infatti che cani e gatti che dormono insieme al padrone avrebbero più possibilità di ammalarsi di Covid-19, proprio a causa della condivisione della camera da letto e dei contatti troppo ravvicinati con un padrone positivo.

Insomma, anche i nostri animali domestici si trovano a dover affrontare la pandemia e i disagi che essa comporta. Ma con qualche accorgimento e un po’ di attenzione, anche cani, gatti e altri animali domestici possono evitare il contagio da Covid-19 o, nel caso di avvenuta infezione, affrontarla nel modo migliore. Senza mai dimenticare il rimedio fondamentale: l’amore per i nostri amici a quattro zampe.

Share
PRENOTA LA TUA VACANZA

Chi Siamo

Dolidays, un portale dove il mondo pet e il settore turistico si incontrano. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i proprietari di animali a vivere esperienze nel tempo libero, come per esempio le vacanze, insieme ai propri amici a quattro zampe.

News Recenti

  • New Post

  • Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

    Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

  • Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

    Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

  • Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

    Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

  • Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

    Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

Categorie

  • Adventure Travel
  • Ecotourism
  • Sea Travel
  • Hosted Tour
  • City trips
  • Escorted Tour

Tags

    Come non far abbaiare il cane quando è solo Giochi per cani: i migliori da fare con il tuo animale Cane che si perde: come evitarlo in viaggio Gatto che si fa le unghie: educalo a non graffiare quando è solo Pet therapy con cani e gatti Un giardino a prova di cane Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio Vacanza con il cane in barca: 8 consigli Gatto e cane: niente pipì in casa Educare un cane: regole base In campeggio con il cane: le cose da sapere La muta del pelo del cane e del gatto: come organizzarsi Gatto o cane in casa da solo: le regole da seguire Valigia per cane e gatto: gli indispensabili da non dimenticare
Dolidays

Dolidays nasce per chi come noi ama i cani e desidera trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe con la massima libertà e comodità.

  • Come funziona
  • News
  • Faq
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy

Indirizzo:Viale dell’Innovazione 2, 20126, Milano

Telefono:+39 0236556072

Email:info@dolidays.com

P.IVA:IT02590630063

Social:   

 
 

Diventa Proprietario

close

Accedi

close
Password Dimenticata?
Non hai un account attivo? Registrati

Registrati

close
Hai già un account? Accedi