info@dolidays.com
  • Accedi
  • Registrati
Dolidays
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
  • Accedi
  • Registrati
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
 
 

Dolidays

online

Ehi! Vuoi una zampa?

 

Scrivi un messaggio
 
  • Home
  • News
  • Educare un cane: regole base
Educare un cane: regole base

Educare un cane: regole base

  • BY Geraldine Abigail Cerdan Paredes
  • Data 11/07/2022

Lo sognavi da tanto tempo e ora eccolo lì, il tuo cucciolo di cane, una meravigliosa, soffice, palla di pelo che ti guarda con due occhioni languidi.

Devi sapere, come nuovo padrone, che un addestramento adeguato e una corretta socializzazione sono due cose fondamentali per la vita del tuo amico a quattro zampe, in grado di determinare il tipo di cane adulto che diventerà.

Sei pronto, dunque, per iniziare a educare il tuo cane? Perché è importante che l’addestramento inizi il prima possibile.

Ci sono persone specializzate per assolvere a questo compito, ma esistono delle regole di base che puoi mettere in pratica anche tu, scopriamole insieme!

Come educare un cucciolo di cane

La base dell’addestramento di un cucciolo di cane dovrebbe basarsi sul “rinforzo positivo”, ovvero, una tecnica che permette al cane di associare un’azione a una ricompensa positiva.

Si possono utilizzare dolcetti, bocconcini, coccole, parole affettuose, piccoli premi da dargli ogni volta che risponde in modo corretto a un tuo ordine.

Si può utilizzare anche il gioco, ma mai, ripetiamo mai, utilizzare punizioni o urla nell’addestramento, otterrai solo un animale insicuro e confuso.

Dovrai munirti di tanta pazienza, proprio come faresti con un bambino piccolo, imparando a comunicare con il tuo cane insegnandogli il linguaggio del tuo corpo.

Un cucciolo di cane può iniziare a essere addestrato intorno alle otto settimane di vita.

La cosa migliore è quella di cominciare creando sessioni brevi, massimo di 15 minuti, che terminino sempre con qualcosa di positivo.

Se non riesce a fare una cosa, termina la sessione con una che ha appreso già bene in precedenza e lodalo per la riuscita.

Allenatevi in vari ambienti, un cane deve imparare a comportarsi bene sia in casa che all’aperto. Per farti seguire fuori casa aggancia alla cintura una bustina con delle crocchette e mostragliele, sarà di certo invogliato a uscire.

Cosa si può insegnare a un cane? 

Sono molte le cose che puoi insegnare al tuo cane, come:

●       Andare a spasso con il guinzaglio

●       Non mordere

●       Non abbaiare

●       Stare a casa da solo

●       Non essere aggressivo

●       Non sporcare in casa

Come educare un cane al guinzaglio

Può sembrare una cosa facile addestrare un cane ad andare in giro al guinzaglio, ma non sempre i cuccioli giocherelloni amano camminare con il guinzaglio, bisogna educarli pian piano.

Puoi iniziare semplicemente facendogli indossare collare, pettorina e guinzaglio a casa mentre giocate, magari dandogli qualche bocconcino, così lo assocerà a cibo e divertimento.

Con un cucciolo controlla bene che la pettorina sia abbastanza aderente e che non possa sfilarla. Quando si sarà abituato all’imbracatura camminando per casa, puoi fare un passo successivo agganciando il guinzaglio a te stesso, in questo modo lo assocerà al camminare insieme a te.

Quando pensi si sia abituato portalo fuori per brevi passeggiate, scegliendo sempre un lato per farlo camminare accanto a te, creerà una nuova routine.

Se il tuo cucciolo tira troppo resta fermo finché non torna indietro da te, non strattonare mai indietro il guinzaglio, potresti fargli molto male.

Insegnare a un cane a non abbaiare

Se il tuo cane abbaia spesso e troppo, il metodo migliore per farlo smettere è desensibilizzare il tuo cane allo stimolo che lo induce ad abbaiare.

Se vuole attenzioni non gliene dare. Ignoralo, non lo guardare, non parlargli finché non smette, se lo sgridi è come se abbaiaste in due!

Quando non abbia più premialo con un bocconcino. Quando capirà che stare zitto gli procura un premio, allunga il tempo in cui deve stare in silenzio prima di riceverlo.

Puoi utilizzare il metodo del premio anche se abbaia ad altri cani o ai passanti, dagli continuamente dei bocconcini per tutto il tempo in cui li vede, ma resta buono.

Man mano che il cane impara a non abbaiare sostituisci i bocconcini con lodi e coccole. Puoi avvicinarti man mano agli altri cani e premiarlo se non abbaia, con il tempo ogni volta che vedrà un altro cane, vi guarderà come per dire: "Dov'è il mio premio?".

Come insegnare al cane a stare a casa da solo?

Lasciare a casa un cane solo per molte ore non è facile come lasciarci un gatto.

Puoi abituarlo alla musica quando sei con lui e lasciare la radio accesa quando esci, così non solo non piomberà nel silenzio improvvisamente, ma gli sembrerà di stare ancora con te.

Crea uno spazio cuccia / giochi in cui possa risposarsi ma anche divertirsi con dei giochini che ama particolarmente e che tirerai fuori solo prima di uscire di casa, come i Kong con il cibo.

In questo modo il tuo cane imparerà che ci sono golosità e giochi che appaiono solo quando non ci sei.

Puoi mettere accanto alla zona che hai creato un diffusore di feromoni per cani.

Abitua lentamente il tuo cane a star solo, uscendo per piccole passeggiate, fino a star fuori ore.

Educare un cane a non mordere

Insegnare a un cane a non mordere è sicuramente più facile da fare quando è un cucciolo. Portalo fuori, fallo confrontare con luoghi, persone e situazioni diverse; in questo modo imparerà la socializzazione in modo positivo.

Un cane morde se si sente minacciato o per paura, meno timoroso sarà meno aggressivo diventerà crescendo.

Se il tuo cucciolo morde quando giocate smetti di giocare, imparerà che morso uguale a “game over”! Dovrà inoltre apprendere a mordere delicatamente, se ti stringe troppo forte con i denti emetti un guaito sofferente e quando si ferma lodalo. Se non smette lascia la stanza. È importante insegnargli che il gioco gentile continua, ma quello doloroso si ferma.

Educare un cane già adulto, magari adottato, aggressivo è comunque possibile, con molta pazienza. Prima di tutto sterilizza o castra il tuo cane, così ci sono più probabilità che non diventi aggressivo.

Insegna al cane a non mordere la pelle con un secco “NO!” e quando lo fa ignoralo per un po' di tempo. Puoi dargli in sostituzione della tua mano un gioco da mordere, utilizzando sempre la tecnica del “rinforzo positivo” con bocconcini, tempo di gioco extra, incoraggiamento verbale, coccole e qualsiasi cosa di suo gradimento, senza mai punirlo.

Prima di mordere un cane normalmente ringhia, comportamento che spesso si insegna ai cani a non fare, ma così non puoi prevenire un bel morso!

Una volta che comprendi cosa fa ringhiare il tuo cane, cerca di rendere quella determinata situazione più gradevole. Se non riesci la museruola e un addestratore sono d’obbligo in questo caso.

Insegnare ai cuccioli di cane a non sporcare in casa

La prima regola per evitare che un cucciolo sporchi casa è stabilire una routine. Come per la pappa, il gioco, il sonno, il cucciolo capirà che è l’ora del bisognino “fuori”.

Tieni presente che un cagnolino può controllare la vescica un’ora per ogni mese di età, se ha tre mesi non devi superare le tre ore per portarlo fuori.

Loda o premia il tuo cucciolo ogni volta che elimina all'aperto, subito dopo che ha finito.

Se lo cogli in flagrante, da un comando fermo come “Non si fa!” e portalo fuori dove di solito fa i suoi bisogni.

Non lo punire, peggiora le cose, pulisci bene la zona così non sentirà il suo odore.

Finché è cucciolo limita le zone della casa in cui può andare in giro, crescendo, quando avrà maggior controllo delle sue funzioni corporali potrà avere più libertà.

Quanto costa un corso di addestramento per cani?

Se vuoi far addestrare il tuo cane da un professionista, costa in media dai 30 ai 50 euro a lezione. Il prezzo può variare a seconda delle necessità richieste, del tipo di razza e della frequenza. Normalmente una lezione dura due, tre ore ed esistono pacchetti di più lezioni con un costo scontato.

Pronto a trasformare il tuo cane in un piccolo Lord?

Tags: Educare un cane: regole base
Share
PRENOTA LA TUA VACANZA

Chi Siamo

Dolidays, un portale dove il mondo pet e il settore turistico si incontrano. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i proprietari di animali a vivere esperienze nel tempo libero, come per esempio le vacanze, insieme ai propri amici a quattro zampe.

News Recenti

  • New Post

  • Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

    Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

  • Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

    Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

  • Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

    Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

  • Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

    Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

Categorie

  • Adventure Travel
  • Ecotourism
  • Sea Travel
  • Hosted Tour
  • City trips
  • Escorted Tour

Tags

    Pet therapy con cani e gatti Cane che si perde: come evitarlo in viaggio Gatto e cane: niente pipì in casa Giochi per cani: i migliori da fare con il tuo animale Vacanza con il cane in barca: 8 consigli Come non far abbaiare il cane quando è solo Un giardino a prova di cane Educare un cane: regole base La muta del pelo del cane e del gatto: come organizzarsi In campeggio con il cane: le cose da sapere Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio Valigia per cane e gatto: gli indispensabili da non dimenticare Gatto che si fa le unghie: educalo a non graffiare quando è solo Gatto o cane in casa da solo: le regole da seguire
Dolidays

Dolidays nasce per chi come noi ama i cani e desidera trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe con la massima libertà e comodità.

  • Come funziona
  • News
  • Faq
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy

Indirizzo:Viale dell’Innovazione 2, 20126, Milano

Telefono:+39 0236556072

Email:info@dolidays.com

P.IVA:IT02590630063

Social:   

 
 

Diventa Proprietario

close

Accedi

close
Password Dimenticata?
Non hai un account attivo? Registrati

Registrati

close
Hai già un account? Accedi