info@dolidays.com
  • Accedi
  • Registrati
Dolidays
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
  • Accedi
  • Registrati
  • Cerca un alloggio
  • Cerca un Hotel
  • News
 
 

Dolidays

online

Ehi! Vuoi una zampa?

 

Scrivi un messaggio
 
  • Home
  • News
  • Gatto e cane: niente pipì in casa, come fare
Gatto e cane: niente pipì in casa, come fare

Gatto e cane: niente pipì in casa, come fare

  • BY Geraldine Abigail Cerdan Paredes
  • Data 11/07/2022

Gatto e cane che fanno

Il tuo gatto non è più un cucciolo, eppure “Aiuto, il mio gatto fa pipi dappertutto!”.

Il tuo cane comincia ad avere una certa età, ma anche lui fa pipì in casa.

Il tuo gatto si diverte a far pipì sui tuoi vestiti appena comprati, mentre il tuo cane fa la pipì sul divano appena ti vede, sembra quasi un saluto!

Perché lo fanno? Gatti e cani sono animali territoriali, questo significa marcano un determinato spazio od oggetto rivendicandolo di loro proprietà.

La marcatura con l’urina è un problema comune di molti animali domestici. In questo articolo scopriremo cosa provoca la pipì in casa al gatto e al cane e, come porvi rimedio.

Come evitare che i gatti segnino il territorio?

Dissuadere i gatti a fare pipì in casa è un problema piuttosto stressante.

Un gatto che fa pipì ovunque in casa la può trasformare in una lettiera puzzolente. L’odore dell’urina del gatto è così forte che nulla sembra possa mandarlo via. Sfortunatamente è un problema che può presentarsi spesso ed è una delle cause principali per l’abbandono dei gatti.

I gatti marcano facendo la pipì di preferenza superfici verticali, noto anche come “spruzzo”, alzano la coda e dirigono il flusso di urina all’indietro, ma non disdegnano anche le superfici orizzontali, come divano e letto.

Il gatto che fa pipì in casa ti sta dicendo che qualcosa non va.

Le motivazioni di questo comportamento possono essere molteplici, come ad esempio un conflitto tra più gatti in casa. Possiamo riunire le cause in quattro gruppi principali:

●       Motivi territoriali

●       Problemi di salute

●       Avversione alla lettiera

●       Stress

Tra le motivazioni comportamentali più frequenti per la marcatura territoriale del gatto con la pipì, c’è il cambio di casa; potrebbe non sentire più il suo odore o peggio quello di animali che hanno vissuto in precedenza lì e voler lasciare ben impresso il suo di “profumino”.

I gatti sentono i cambiamenti nel loro ambiente come una minaccia: l’arrivo di nuovi mici, di un neonato, persone nuove in casa, ad esempio un fidanzato/a di cui essere gelosi.

Quando il gatto fa pipì in giro rilascia anche dei ferormoni, che annusa per rassicurarsi. Si possono utilizzare gli spray come il Feliway con ferormoni sintetici, da spruzzare in giro per rassicurarlo.

I gatti maschi non sterilizzati sono i più propensi a marcare il territorio l'urina, ma capita anche con maschi e femmine sterilizzati. La marcatura è spesso sintomo di un bisogno emotivo insoddisfatto, cerca di coccolarlo di più e di dargli più attenzioni.

L’odore della pipì in casa di un gatto può essere molto persistente, bisogna lavare bene per evitare che il micio torni a farla in quel punto. un rimedio ottimo si può fare con aceto, bicarbonato e limone, da spruzzare nei luoghi in cui ha fatto la pipì strofinando bene.

Per tenere lontano un gatto da certi luoghi, invece, si può far bollire acqua con bucce di arance e limone, i gatti non amano l’odore degli agrumi e puoi usare questo spray per dissuaderlo.

Se il tuo gatto fa la pipì sul letto provate a non rendergli accessibile la stanza, oppure spruzza un rimedio che lo tenga lontano.

Altri motivi per cui un gatto fa la pipì in giro

Se il gatto fa pipì per casa improvvisamente, potrebbe avere dei problemi alla vescica e, in questo modo, cerca di fartelo sapere: cistite, la formazione di calcoli, infiammazioni batteriche, possono portare il gatto a bere e urinare di più.

Un gatto anziano potrebbe soffrire di problemi alla tiroide, di diabete o non avere più il controllo intestinale di un tempo. Per escludere problemi medici il gatto va portato dal veterinario, con l’analisi delle urine e in caso vanno richiesti una radiografia della vescica o esami del sangue.

Se viene identificato un problema di salute, il vostro amico peloso sarà trattato in modo da risolvere la causa medica.

Il gatto può anche fare la pipì ovunque nel caso di avversione alla lettiera. In questo caso:

●       Controlla che si trovi in un luogo tranquillo, lontano dal mangiare

●       Preferisci le lettiere aperte a quelle chiuse, i gatti hanno il senso dell’olfatto quasi 100 volte più acuto rispetto a un umano e spesso non amano la lettiera profumata

●       Fornisci sempre sabbietta pulita e da scavare, se no non è divertente

●       Vedi che tipo di lettiera preferisce, i sassolini o quella al silicio, per esempio.  

Un gatto anziano potrebbe avere l’artrite, fornirgli una cassetta con i bordi più bassi potrebbe risolvere il problema; se hai più gatti aggiungi più cassettine.

Dovrai rinsegnargli ad usare la lettiera, anche cambiandole di posto.

Tra i motivi di stress ci potrebbe essere una casa non troppo pulita, un cambiamento di abitazione cui abituarsi, l’arrivo di un nuovo gatto, fattori che si possono risolvere agendo o aspettando che il gatto si tranquillizzi.

Come fare a far smettere il cane a fare pipì in casa?

Il tuo cane fa la pipì in casa, sul letto, sul divano, ovunque. Come porvi rimedio?

Ci sono diversi motivi per cui i cani possono avere un comportamento urinario inappropriato.

Un cucciolo potrebbe non essere ancora addestrato a dovere, ci vuole tempo affinchè si abitui a fare i suoi bisogni fuori casa. Se invece il cane è un adulto addestrato, potrebbero esserci vari motivi.

La prima cosa è andare dal veterinario, per escludere qualsiasi possibile causa medica. Potrebbe avere una brutta infezione, cistite, calcoli, perfino tumori. Fare un’analisi delle urine con un’urinocoltura è il primo test da fare. In caso di infezione si potrà risolvere con degli antibiotici, nei casi più complicati con la chirurgia.

Un cane anziano potrebbe soffrire di insufficienza renale, avere forme di demenza che gli han fatto dimenticare l’addestramento. In questo caso chiedi consiglio al veterinario, potresti utilizzare dei pannolini.

I cani non sono vendicativi, quindi non fanno la pipì in giro per farti un dispetto.

Un cane adulto fa pipì in casa su un nuovo oggetto, mobile, borsa per dargli un odore familiare e rassicurante.

Marcando con l’urina le zone di casa ti sta dicendo che sente una competizione. Succede con l’arrivo di nuovi animali in casa per dichiararsi il dominante, neonati, nuovi inquilini, operai, vuole far sapere che “questa è casa mia!”. In caso di nuove persone in casa spingetele a fare amicizia e giocare con il tuo cane, diventare buoni amici potrebbe essere la soluzione.

La marcatura si osserva più sovente con i cani maschi non sterilizzati, spesso guidata dagli ormoni sessuali, farli castrare potrebbe essere l’unica soluzione.

Se marca il territorio perché è un cane particolarmente sensibile, che soffre d’ansia, puoi provare i diffusori spray con ormoni sintetici. Si spruzzano in giro, l’odore li rassicura e calma.

Cerca di capire se ci possono essere stimoli ambientali che lo spingono a fare pipì in casa, come ad esempio se ci sono forti rumori, metti della musica per coprirli e rasserenarlo.

Riaddestrare il cane a far pipì fuori casa

Dovrai riaddestrare con pazienza il tuo cane, ci vorrà tempo ma riuscirai.

Puoi lasciare del cibo nelle zone in cui ha fatto pipì, è meno probabile che continui a marcare lì.

Porta più spesso il tuo cane fuori e premialo dopo ogni pipì nei posti giusti, non farlo tornare a casa finchè non ha svuotato la vescica.

Prova a spruzzarlo con l'acqua quando lo vedi fare pipì in casa, potrebbe dargli molto fastidio.

Pulisci bene le zone dove ha urinato con un detergente enzimatico, cancellerà l’odore in modo che non possa più annusarlo nell’aria.

Qualsiasi cosa tu faccia ricordati che con i premi e le lodi da un cane si ottiene molto e rapidamente.

Cosa non fare

Non punire i tuoi animali se hanno fatto la pipì in giro, non strofinargli il muso sull’urina, non serve a nulla e aumenterà lo stress.

Tags: Gatto e cane: niente pipì in casa
Share
PRENOTA LA TUA VACANZA

Chi Siamo

Dolidays, un portale dove il mondo pet e il settore turistico si incontrano. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i proprietari di animali a vivere esperienze nel tempo libero, come per esempio le vacanze, insieme ai propri amici a quattro zampe.

News Recenti

  • New Post

  • Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

    Gli affitti brevi e le vacanze con animali domestici

  • Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

    Muta del cane: come affrontarla in una casa vacanza

  • Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

    Come pubblicizzare al meglio la propria casa vacanze?

  • Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

    Come abituare il cane al guinzaglio prima di una vacanza?

Categorie

  • Adventure Travel
  • Ecotourism
  • Sea Travel
  • Hosted Tour
  • City trips
  • Escorted Tour

Tags

    La muta del pelo del cane e del gatto: come organizzarsi Un giardino a prova di cane In campeggio con il cane: le cose da sapere Giochi per cani: i migliori da fare con il tuo animale Vacanza con il cane in barca: 8 consigli Vacanza con gatto e cane: come organizzarsi per il viaggio Gatto che si fa le unghie: educalo a non graffiare quando è solo Educare un cane: regole base Valigia per cane e gatto: gli indispensabili da non dimenticare Come non far abbaiare il cane quando è solo Pet therapy con cani e gatti Cane che si perde: come evitarlo in viaggio Gatto o cane in casa da solo: le regole da seguire Gatto e cane: niente pipì in casa
Dolidays

Dolidays nasce per chi come noi ama i cani e desidera trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe con la massima libertà e comodità.

  • Come funziona
  • News
  • Faq
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy

Indirizzo:Viale dell’Innovazione 2, 20126, Milano

Telefono:+39 0236556072

Email:info@dolidays.com

P.IVA:IT02590630063

Social:   

 
 

Diventa Proprietario

close

Accedi

close
Password Dimenticata?
Non hai un account attivo? Registrati

Registrati

close
Hai già un account? Accedi